Tennis, la situazione del Masters 1000 di Montecarlo dopo il terzo giorno
Grandi sorprese in questi primi tre giorni di tennis a Montecarlo, dove molte previsioni sono saltate. La grande speranza del tennis mondiale, Milos Raonic (n.14), ha perso contro il n.49 Jarkko Nieminen al secondo turno dopo aver superato Julien Benneteau. Se questa è una sorpresa fino ad un certo punto, visto che il canadese non è esattamente un terraiolo mentre il finlandese ha mostrato un ottima forma schiantando Troicki 6-1 6-2, ha fatto scalpore l'uscita di Gilles Simon al primo turno; non tanto perché il francese fosse uno dei favoriti, anche se era comunque testa di serie, quanto perché la sconfitta è arrivata contro il modesto Bautista Agut in soli due set, il quale poi è stato sconfitto al secondo turno da Florian Mayer. A sorpresa esce anche Verdasco al primo turno: lo spagnolo è ormai quasi due anni che combatte con acciacchi fisici ed un tennis non all'altezza del suo top ranking (n.7) ed esce sconfitto dall'australiano Matosevic in due set, australiano poi regolato a dovere da Nadal nel secondo turno. Altra testa di serie sconfitta è Nicolas Almagro, n.12 del ranking, superato nettamente da Melzer per 6-4 6-2. C'è da dire che se l'austriaco è in giornata è un avversario ostico da superare perché dispone di grande talento, ma è anche vero che Melzer ha 32 anni e quest'anno è stato capace di perdere con: Kamke (n.81), Zverev (n.144), Sousa (n.93), Sijsling (n.71), Korolev (n.211), Golubev (n.187) e, udite udite, Greg Jones, numero 373 del ranking.
|
Jurgen Melzer, 32 anni |
Inoltre, Almagro giocava sulla sua superficie preferita, al contrario di Melzer, ed una sconfitta così netta è davvero inspiegabile. Ora l'austriaco si giocherà l'accesso ai quarti contro Tsonga, che ha superato facilmente Davydenko in due set dopo il bye di primo turno. Ultima testa di serie ad uscire prematuramente è Janko Tipsarevic, sconfitto al secondo turno (ma prima partita per lui) dal talento, ancora forse un po' acerbo, Grigor Dimitrov in due set. Il serbo ha sprecato davvero una grande occasione per arrivare ai quarti di finale dato che agli ottavi Dimitrov incontrerà Florian Mayer, fortunato ad incontrare prima la wild card Balleret e poi Bautista Agut invece di Simon. Nei quarti il vincente dei due affronterà la proibitiva sfida contro Rafa Nadal, che con tutta probabilità supererà Kohlschreiber il quale ha sconfitto prima Bellucci in due set e poi Andujar in tre.
Accanto a queste sorprese però ci sono ovviamente le conferme dei top del tennis mondiale. Djokovic, nonostante gli evidenti problemi alla caviglia, ha superato Youzhny dopo aver perso il primo set ed ora agli ottavi incontrerà Juan Monaco il quale ha superato in tre set il solito Gulbis. Solito perché il lettone, dopo aver superato la prova Isner ha perso il primo set contro Monaco per 6-0 senza praticamente scendere in campo; vinto poi il secondo set, apre il terzo con una palla break ma qui inizia il suo show: sul proprio servizio riceve un punto di penalità per i suoi soliti isterismi, alla luce del warning già ricevuto ad inizio secondo set per aver fracassato, tanto per cambiare, la sua racchetta. Perso il game e quindi il servizio, sotto 2-0 il lettone schianta un altra racchetta contro la sedia del giudice il quale è costretto ad assegnare un penalty game, e così senza fare praticamente nulla Monaco si ritrova sopra 3-0. A questo punto l'argentino prova in tutti i modi a far tornare in partita Gulbis con una serie di errori ma non c'è niente da fare, il terzo set si chiude a suo favore per 6-3. Il vincente tra Djokovic e Monaco affronterà ai quarti uno tra l'ottimo Nieminen e Juan Martin Del Potro, il quale se l'è vista davvero brutta contro Dolgopolov: l'ucraino non fa capire praticamente nulla all'argentino nel primo set con il suo inspiegabile quanto geniale tennis e porta a casa un netto 6-1, il secondo set prosegue
|
Ernests Gulbis, 24 anni |
sulla stessa falsariga ma poi all'improvviso, come spesso accade, Dolgo si spegne e Del Potro porta a casa i successivi due set per 6-4 6-3. Ottimo torneo fino ad ora anche per il nostro Fognini che dopo aver sconfitto la testa di serie Seppi supera anche Ramos in due set senza esibire tra l'altro il suo miglior tennis. Ora però il ligure incontrerà agli ottavi Berdych, il quale ha superato Granollers in due set ed ovviamente parte favoritissimo. Il vincente di questa sfida affronterà uno tra Cilic e Gasquet, i quali hanno superato rispettivamente Anderson in due set e Paire in tre set. C'è da dire che il croato ha una partita in più nelle gambe, quella del primo turno vinta perdendo un set contro Zeballos mentre Gasquet ha usufruito del bye. A chiudere il tabellone c'è Andy Murray, che dopo aver archiviato la pratica Roger-Vasselin affronterà negli ottavi Stanislas Wawrinka; lo svizzero è in ottima forma dopo aver battuto molto facilmente avversari non impossibili, ma neanche facilissimi per essere un primo e secondo turno, come Istomin e Montanes. Il vincente di questo ottavo affronterà nei quarti il vincente tra Tsonga e Melzer.
- Pinolo
Nessun commento:
Posta un commento