Sta per iniziare uno dei più prestigiosi mille del circuito ATP, quello che si svolge nella splendida Montecarlo. Certo, vedendo l'albo d'oro forse sembrerebbe il caso di non giocare il torneo ed assegnare direttamente il
trofeo a Nadal dato che lo spagnolo, dal suo esordio, ha vinto il 100% di partite sulla terra del Principato vincendo tutte le edizioni dal 2005 ad oggi. Inoltre dal 2007, ovvero da quando le finali dei Masters 1000 si giocano al meglio dei 3 set, lo spagnolo ha sempre vinto la finale in due set fatta eccezione per l'edizione del 2009 nella quale Djokovic riuscì a strappare un set a Nadal; Rafa ha sconfitto in finale Coria nell'anno di esordio, Federer per tre volte di fila dal 2006 al 2008, Djokovic nel 2009 e 2012, Verdasco nel 2010 e Ferrer nel 2011. Questo però potrebbe essere l'anno delle sorprese dato che Nadal è rientrato da due mesi dopo sei di inattività e sopratutto, dopo moltissimi anni, lo spagnolo è fuori dalla top 4 (n.5) e quindi con tutta probabilità affronterà il n.2 Murray prima della finale.
IL SORTEGGIO
C'è da dire innanzitutto che al torneo non parteciperanno Federer e Ferrer, e della top 20 mancheranno anche Haas (14), Nishikori (16), e Querrey (19). Nella parte alta del tabellone troviamo subito Djokovic che con un bye accede al secondo turno dove incontrerà il vincente tra Youzhny e Gimeno-Traver e successivamente potrebbe già al terzo turno incontrare John Isner, il quale però dovrà superare due avversari ostici come Gulbis e, probabilmente, Juan Monaco. Incroci pericolosi anche negli quarti della parte alta dato che a Djokovic, sempre che il serbo vincerà le sue partite, si contrapporrà con tutta probabilità uno tra Raonic e Del Potro i quali dovranno vedersela però il primo con Nieminen mentre il secondo con il talento Dolgopolov, il quale ha sconfitto facilmente Tomic al primo turno. Il vincente di tutta questa parte di tabellone affronterà in semifinale il vincente della parte medio-alta del tabellone che vede in gioco Berdych il quale, dopo il bye,
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-ArY7XaMOY-HRJRpuDpxWKFiZTW0cAAv84yK4V64nKqnP_G42JvHr41kRCJH2fhUVe1RPWEmmKm5IRlakNIJOb7RrnCSEkmqY7-txPLP-NfaGXQ33cVDNc22d4QxF4RDxQSpG2MSSxhy-/s320/djokovic+delpo.jpg)
Djokovic e Del Potro
affronterà al secondo turno una partita facile con il vincente del match Hanescu-Granollers. Attenzione perché agli ottavi il ceco potrebbe affrontare un italiano: infatti nel derby al primo turno tra la testa di serie n.15 Seppi e Fabio Fognini ha prevalso il tennista ligure e quindi purtroppo, per forza di cose, il miglior tennista italiano è già fuori. Ora Fabio affronterà il vincente di Stepanek-Ramos al secondo turno e successivamente chi uscirà indenne da questo match, incontrerà appunto Berdych agli ottavi. Il vincente di questo ottavo affonterà con tutta probabilità un Gasquet in grande forma il quale passa direttamente al secondo turno dove sfiderà Paire e successivamente, in caso di passaggio del turno, il vincente del match di secondo turno tra Anderson o Janowicz, che si scontreranno al primo turno, e Cilic dando per scontato che il croato supererà l'argentino Zeballos. Abbiamo quindi, in via del tutto teorica, un possibile quarto di finale tra Berdych e Gasquet il cui vincente potrebbe, sempre teoricamente, affrontare in semifinale uno tra Djokovic, Raonic e Del Potro; il n.1 è sicuramente il favorito ma la sua non perfetta condizione fisica, che ha tenuto la sua partecipazione in sospeso fino all'ultimo, potrebbe dare una chance al canadese e all'argentino.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-ArY7XaMOY-HRJRpuDpxWKFiZTW0cAAv84yK4V64nKqnP_G42JvHr41kRCJH2fhUVe1RPWEmmKm5IRlakNIJOb7RrnCSEkmqY7-txPLP-NfaGXQ33cVDNc22d4QxF4RDxQSpG2MSSxhy-/s320/djokovic+delpo.jpg)
Vediamo ora nella parte bassa e medio-bassa del tabellone le possibili semifinali e chi quindi potrebbe incontrare il serbo in finale. Sorteggio fortunato nella parte medio-bassa per Nadal il quale è testa di serie n.3 grazie alle rinunce di Federer e Ferrer. La strada per lo spagnolo sembra spianata fino alla semifinale dato che al secondo turno affronterà il connazionale Verdasco, dando per scontato che il n.31 del ranking batterà l'australiano Matosevic; Verdasco ha uno score di 13 sconfitte ed una sola vittoria contro Nadal, ottenuta lo scorso anno sull'anomala terra blu di Madrid. Agli ottavi Nadal, se dovesse passare, affronterà il vincente tra Kohlschreiber (che ha sconfitto Bellucci al primo turno) ed Andujar, il quale ha sconfitto Chardy al primo turno. Partita
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2_3yLbAAmM2H2-vz_e3Ny3gxPzTeYrn_xtkkTue3gTHD_o-Qg2FUby5kFeHe3ZsdeJVx2NuKX5SFZLX7C4aPgWPp-3ZEhR-pDXk5Aag7tnqs6bEdq3uoL3oFYJrX613n4Giq8DfeHeXCl/s320/nadal+almagro.jpg)
Nadal e Almagro
dunque anche questa molto abbordabile per lo spagnolo, il quale poi in caso di vittoria accederà ai quarti dove troverà con tutta probabilità Tipsarevic. Per il serbo infatti il sorteggio è stato particolarmente favorevole dato che, prima degli ottavi, affronterà Malisse (che ha battuto Dimitrov) e sopratutto ha visto uscire di scena abbastanza clamorosamente Simon, sconfitto da Bautista Agut al primo turno in due set. Lo spagnolo ora affronterà Florian Mayer il quale difficilmente non sconfiggerà al primo turno la wild card Balleret (n.584 del ranking). Agli ottavi quindi quasi sicuramente si scontreranno il vincente di Bautista-Mayer e Tipsarevic con il serbo ovviamente grande favorito in entrambi i casi. Il vincente di questa sfida affronterà poi ai quarti Nadal il quale dunque in ogni caso parte favorito ed incontrerà un avversario ampiamente alla sua portata per accedere alla semifinale. Analizziamo ora la parte bassa del tabellone per vedere chi potrebbe incontrare Rafa prima della finale. Qui troviamo innanzitutto Tsonga, testa di serie n.6, il quale dopo il bye affronterà l'highlander Davydenko; se dovesse accedere agli ottavi il francese affronterà una partita molto difficile con probabilmente lo spagnolo Almagro, con il quale comunque ha uno score di 6-0 anche se Tsonga ultimamente non sta giocando un buon tennis. Almagro dal canto suo comunque per acceder agli ottavi dovrà affrontare prima il belga Goffin e poi Melzer, avversario sempre molto insidioso da sconfiggere, posto che l'austriaco supererà il primo turno contro il qualificato olandese Huta Galung. Ipotizzando che gli ottavi saranno appunto una questione tra Almagro e Tsonga, il vincente quasi sicuramente ai quarti se la dovrà vedere con il n.2 Murray. Lo scozzese infatti ha la strada abbastanza spianata dato che dovrà affrontare prima Roger-Vasselin e successivamente probabilmente lo svizzero Wawrinka (n.17), ottimo giocatore a tratti anche spettacolare ma che spesso ha dimostrato di non riuscirsela a giocare contro i top del tennis mondiale. Wawrinka comunque prima di affrontare Murray agli ottavi dovrà prima sconfiggere l'uzbeko Istomin (n.48) e poi uno tra il qualificato Montanes e Gael Monfils il quale partecipa grazie ad una wild card dato che è reduce da praticamente un anno di inattività a causa dei guai al ginocchio; il francese può essere comunque una mina vagante dato che prima dell'infortunio era stabilmente nella top 15 mondiale. Se Murray poi dovesse superare gli ottavi affronterà ai quarti come detto, in via del tutto teorica, uno tra Tsonga ed Almagro con i quali parte largamente favorito per poi incontrare quasi sicuramente il campione in carica dal 2005 in poi ovvero Rafa Nadal. Il vincente poi si scontrerà in finale con il vincente della parte medio-alta ed alta del tabellone, che sarà con tutta probabilità uno tra Djokovic, Del Potro e Berdych ma attenzione anche a Gasquet, Cilic e Raonic oltre ovviamente al nostro Fognini.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh2_3yLbAAmM2H2-vz_e3Ny3gxPzTeYrn_xtkkTue3gTHD_o-Qg2FUby5kFeHe3ZsdeJVx2NuKX5SFZLX7C4aPgWPp-3ZEhR-pDXk5Aag7tnqs6bEdq3uoL3oFYJrX613n4Giq8DfeHeXCl/s320/nadal+almagro.jpg)
- Pinolo
Nessun commento:
Posta un commento