sabato 13 aprile 2013

Serie A, i big match della 32° giornata: numeri e statistiche

Giornata decisiva questa per la Serie A su tutti i fronti. La Juventus vuole ulteriormente avvicinarsi allo scudetto approfittando magari della sfida diretta tra Milan e Napoli ma se la dovrà vedere all'Olimpico con una Lazio in ripresa. Entrambe le squadre sono reduci dall'eliminazione europea, vediamo chi reagirà meglio. Il match clou come detto si gioca a Milano, la squadra di Mazzarri non vuole perdere di vista la capolista ma il pensiero primario è la qualificazione diretta in Champions, che sarebbe praticamente certa in caso di vittoria e comunque vicina in caso di pareggio. Il Milan d'altro canto vuole cercare di eliminare i preliminari ma deve anche guardarsi alle spalle dato che la Fiorentina affronterà un'Atalanta ormai salva ed appagata dopo la
vittoria di San Siro. I viola distano però 6 punti e devono cercare sopratutto di mantenere il piazzamento per l'Europa League dato che l'Inter è a due soli punti: i neroazzurri, dopo aver abbandonato le speranze Champions, puntano al quinto posto occupato dalla Lazio (l'ultimo per l'Europa League) la quale ha una sola lunghezza di vantaggio e dovrà affrontare la capolista Juventus, mentre la squadra di Stramaccioni affronterà il Cagliari sul neutro di Trieste. In calo la Roma con 3 punti di svantaggio sui cugini, la quale dovrà affrontare una difficile partita all'Olimpico di Torino.

Tutto apertissimo per la salvezza con tre squadre a pari punti: il Siena sembra favorito anche perché affronterà in trasferta il quasi retrocesso Pescara, mentre il Palermo ospiterà il già salvo Bologna. Sfida molto difficile invece per il Genoa penultimo, che rischia di perdere terreno in caso di sconfitta nel derby.

Vediamo i principali match nel dettaglio:


Lazio - Juventus: la squadra di Petkovic, dopo un pessimo girone di ritorno nel quale fino a due giornate fa aveva fatto meglio solo di Palermo e Pescara, è in ripresa dopo la vittoria con il Catania ed il pareggio nel derby. Nonostante l'eliminazione dall'Europa, i biancocelesti hanno mostrato un ottimo stato di forma e una ritrovata condizione fisica mettendo sotto il Fenerbahce in entrambe le partite. Tra le mura amiche la Lazio, nonostante il calo dopo il girone di andata, è la quarta miglior squadra del torneo con 35 punti conquistati (contro i 38 della migliore, la Juventus) frutto di 11

vittorie e 2 pareggi su 16 incontri, anche se solo 2 partite casalinghe nelle ultime 5 hanno portato i 3 punti, una delle quali contro il modesto Pescara. Per questo match Petkovic ritrova Mauri dal primo minuto dopo lo stop ma dovrà fare a meno comunque di moltissimi giocatori: indisponibili Konko, Pereirinha, Dias e Brocchi oltre agli squalificati Biava, Lulic e Radu; anche Floccari non ha recuperato del tutto ma potrebbe andare in panchina. Come terzino destro, data l'indisponibilità di tutti i giocatori di ruolo, dovrebbe essere adattato Gonzalez mentre a sinistra verrà rispolverato Stankevicius.


La Juventus è reduce dalla netta eliminazione in Champions ad opera del Bayern ma in campionato sta tenendo un ritmo altissimo con 4 vittorie consecutive dopo il pareggio di Napoli. Fuori casa i bianconeri sono il vero crac di questa Serie A, con ben 33 punti fatti in 15 partite (8 in più della seconda migliore, il Napoli) grazie a 10 vittorie e 3 pareggi. La squadra di Conte ha il miglior attacco e la miglior difesa del campionato sia in trasferta che in assoluto ma ha siglato "solo" 8 gol nelle ultime 5 partite, subendone 3. Non bisogna quindi aspettarsi molti gol da questa sfida, dato che la Lazio ha il peggior attacco delle prime 9 ma anche la quarta miglior difesa in assoluto. Al contrario di Petkovic, in pienissima emergenza, Conte ha tutti a disposizione fatta eccezione per Giovinco ed il fantasma Anelka, oltre agli infortunati di lungo corso Bendtner e Pepe.


Milan - Napoli: è sicuramente la partita più importante della giornata ed una delle più importanti di tutto il campionato. Il Milan vuole completare la rimonta e, nonostante il deludente pareggio di Firenze visto l'andamento della partita, è ormai da fine Novembre la migliore squadra del campionato. Da quel momento i rossoneri hanno fatto un punto in più della Juventus, frutto di 13 vittorie, 5 pareggi e 2 sconfitte (contro le 3 dei bianconeri); prima del pareggio con i viola il Milan non prendeva gol da 4 partite ed è la terza miglior difesa del torneo. In casa i rossoneri non sono però irresistibili dato che occupano il quinto posto in classifica con 11 vittorie e 4 sconfitte ma a San Siro la squadra di Allegri ha vinto tutte le ultime 5 partite. L'allenatore toscano dovrà fronteggiare la pesantissima assenza di Balotelli, squalificato per 3 partite dopo i fatti di Firenze, unico indisponibile insieme al lungodegente De Jong. Allegri potrà comunque contare su un Pazzini che in questa stagione si è sempre fatto trovare pronto, con 13 reti in 23 presenze.


Il Napoli forse parte favorito, almeno a guardare i numeri: oltre ai 4 punti di vantaggio in classifica, i partenopei hanno più gol all'attivo e al passivo rispetto ai rossoneri e vengono da 3 vittorie consecutive nelle quali hanno segnato 10 gol (ma ne hanno presi 5). Inoltre, la squadra di Mazzarri in trasferta è la seconda migliore in assoluto dopo la Juventus insieme all'Inter

con 7 vittorie e 4 pareggi in 15 partite, oltre ad avere la seconda miglior difesa esterna. Fuori da Napoli però gli azzurri segnano poco, solo 21 gol fatti, ed hanno vinto solo una delle ultime 4 partite, contro il Torino per 5-3. Per questo match Mazzarri ha la rosa totalmente al completo e potrà schierare i cosiddetti "titolarissimi". Da sottolineare che il Napoli, insieme alla Juventus, è l'unica squadra ad aver vinto l'ultima giornata di campionato delle prime 8.


Palermo - Bologna: il Palermo è in grande ripresa e, dopo il ritorno di Sannino, ha ottenuto due vittorie consecutive con Roma e Sampdoria portandosi a pari punti con la prima squadra salva, il Siena. I rosanero rimangono però il secondo peggior attacco del campionato (28 gol fatti) ed affronteranno la seconda miglior difesa delle ultime 9 in classifica (40 gol subìti). La classifica dei siciliani è stata costruita sopratutto tra le mura
amiche, con 18 punti su 27 ottenuti al Barbera e sole 2 sconfitte interne nelle ultime 5 partite, nelle quali però il Palermo ha affrontato nell'ordine l'ultima in classifica (Pescara), la penultima (Genoa) e la quart'ultima (Siena) riuscendo ad ottenere solo 2 punti. Sannino ha la rosa al completo fatta eccezione per Dossena, il cui infortunio è ancora da valutare; fuori anche, come ormai da tutta la stagione, Abel Hernandez.


Il Bologna, dopo aver praticamente ottenuto la salvezza con la vittoria a San Siro contro l'Inter, si è un po' rilassato ed ha ottenuto soli 2 punti in 3 partite, anche se nelle ultime 5 ha perso solo una volta e per di più contro la capolista. La squadra di Pioli ha degli ottimi numeri dato che ha subìto solo 40 gol e ne ha segnati 41, essendo così l'unica squadra dalla nona in poi con una differenza reti positiva. Fuori casa i felsinei tengono un passo da medio-bassa classifica (tredicesimi), con 4 vittorie e 10 sconfitte in 15 partite e l'unico pareggio ottenuto nell'ultimo turno esterno ad Udine. In trasferta il Bologna segna poco dato che ha fatto meglio solo delle ultime 3 in classifica (12 gol fatti) ma ha la terza miglior difesa del campionato insieme all'Inter (20 gol subiti). Pioli ha solo due indisponibili ma sono assenze pesanti dato che si tratta di due colonne come Perez e Diamanti i quali saranno probabilmente sostituiti da Pazienza e Christodoulopoulos.


Atalanta - Fiorentina: la squadra di Colantuono, dopo un pessimo inizio di 2013, si è ripresa alla grande e con 10 punti in 5 partite (unica sconfitta a Napoli) ha raggiunto ormai la salvezza grazie anche alla rocambolesca vittoria di San Siro. I neroazzurri non hanno un grande andamento in casa dato che hanno fatto meglio solo delle ultime tre e nelle ultime 5 partite tra le mura amiche ne hanno vinta una sola, contro il Pescara fanalino di coda. I bergamaschi segnano pochissimo davanti ai propri tifosi, solo 16 gol (meglio solo del Pescara) ma incassano anche poche reti, 18. Squadra decimata per Colantuono, con Raimondi e Carmona che dovranno scontare 3 giornate di squalifica oltre a Cigarini, squalificato per somma di ammonizioni. Fuori anche Bellini, Budan e Cazzola per infortunio oltre allo sfortunato Marilungo il quale ha finito la stagione da un pezzo.


La Fiorentina vuole tornare a vincere dopo la sconfitta di Cagliari e il pareggio strappato al Milan. I viola comunque, a parte la caduta con la squadra di Pulga, sono in un ottimo stato di forma ed hanno ottenuto 10 punti nelle ultime 5 partite. La squadra di Montella però fuori casa non rende come a Firenze (9° posto in classifica), dato che ha ottenuto solo 4 vittorie e ben 8 sconfitte lontana dalla Toscana, quattro delle quali subite

nelle ultime 5 partite in cui i viola hanno ottenuto solo 3 punti grazie alla vittoria contro la Lazio. Il tecnico napoletano deve fare i conti con una vera e propria ecatombe: oltre allo squalificato Tomovic, sono fuori per infortunio Toni, Mati Fernandez, Savic e Jovetic, oltre a Camporese che ha finito la stagione da un pezzo e Giuseppe Rossi, per il quale il ritorno in campo entro maggio sembra quasi impossibile. 


Cagliari - Inter: la squadra sarda giocherà davanti al pubblico e questa già è una notizia, anche se probabilmente i tifosi rossoblù saranno pochi dato che si gioca a Trieste. Chissà che questo non possa essere addirittura un fattore penalizzante per il Cagliari dato che nelle ultime 5 partite in casa ha ottenuto 11 punti, con 3 vittorie consecutive ottenute tutte a porte chiuse. La squadra di Pulga è comunque ormai salva con 39 punti e non perde da 4 giornate (2 vittorie e 2 pareggi). I sardi in casa comunque, fatta eccezione per le ultime partite a porte chiuse, hanno sempre faticato durante il campionato anche se è improprio in questo caso parlare di partita in casa. Da sottolineare il fatto che il Cagliari ha la terza peggior difesa del campionato insieme al Genoa, meglio solo di Pescara e Roma. Per Pulga la squadra è quasi al completo, fatta eccezione per lo squalificato Nainggolan e l'infortunato Pisano che rivedrà il campo ad Agosto.


L'Inter dopo il crollo contro l'Atalanta, grazie anche ad un Gervasoni decisamente non all'altezza, ha quasi definitivamente abbandonato le speranze Champions e deve andare a caccia di Lazio e Fiorentina per agguantare almeno l'Europa League. I neroazzurri non hanno mai avuto un andamento costante ed i numeri lo confermano, dato che nelle ultime 5 partite hanno alternato 3 sconfitte a 2 vittorie. La squadra di Stramaccioni comunque ha costruito il suo vantaggio nella prima parte del campionato, dato che nelle ultime 20 partite occupa la 15° posizione davanti all'Atalanta ed alle quattro squadre che si giocano la salvezza con 23 punti conquistati.
Ad ogni modo, l'Inter sembra dare il meglio di sè fuori casa dato che lontana da Milano ha conquistato ben 25 punti (8 vittorie, 1 pareggio, 6 sconfitte) alla pari di Napoli e Milan e peggio solo della Juventus. Oltretutto, dopo le due brutte sconfitte a Siena e a Firenze, i neroazzurri hanno ottenuto due vittorie consecutive a Catania e a Genova contro la Sampdoria. La formazione è praticamente fatta per Stramaccioni dato che ci sono più giocatori in infermeria che in campo, con almeno tre primavera che andranno in panchina: sono indisponibili Castellazzi, Chivu, Nagatomo più tutto il reparto offensivo ovvero Cassano, Palacio e Milito il quale vedrà i compagni dalla tribuna fino al termine della stagione proprio come Obi e Mudingayi, fuori ormai da diversi mesi. Infortunato da inizio anno anche Stankovic il quale forse troverà spazio nelle ultime partite, ed al tutto si aggiunge anche lo squalificato Schelotto.


Pescara - Siena: il Pescara sembra aver ormai mollato il colpo ed abbandonato le speranze di salvezza. La squadra di Bergodi prima e Bucchi poi ha addirittura perso 9 delle ultime 10 partite ottenendo un solo punto grazie al pareggio di Palermo, con 5 gol all'attivo e 24 al passivo. Paradossalmente, gli abruzzesi hanno ottenuto 6 vittorie, come il Genoa ed una in più del Palermo, accompagnate però da soli 3 pareggi e 22 sconfitte. I biancocelesti sono ovviamente la peggior difesa del campionato, 63 gol subiti, e il peggior attacco, 22 gol fatti. A tutto questo si aggiungono i numerosi infortunati: per questa partita saranno indisponibili Weiss, Balzano, Cosic, Bocchetti e Zauri più gli squalificati Rizzo e Bjarnason.


Il Siena, dopo aver abbandonato la zona retrocessione per la prima volta in stagione, ha la grande opportunità di allungare giocando contro l'ultima in classifica, forte delle difficili partite del Palermo e del Genoa. La squadra di Iachini è in ottima forma essendo imbattuta da quattro giornate nelle quali

è uscita indenne dagli scontri diretti con Palermo (vittoria per 2-1) e Genoa (pareggio per 2-2). I bianconeri inoltre hanno il miglior attacco delle ultime quattro in classifica e la miglior difesa delle ultime sei, senza considerare che avrebbero 6 punti in più sulla terz'ultima senza la penalizzazione. In trasferta comunque i toscani hanno qualche problema in più dato che hanno ottenuto solo 10 punti, 2 in più della peggiore ovvero il Pescara, frutto di 2 vittorie e 4 pareggi. Per questa partita Iachini avrà tutti a disposizione fatta eccezione per l'infortunato Matheu.


Genoa - Sampdoria: è il match più atteso del week-end, il Derby della Lanterna. Il bilancio nella stracittadina è a favore della Sampdoria con 32 vittorie, anche se il pareggio è il risultato più frequente (33); 22 invece le vittorie del Genoa. Negli ultimi sette incontri però sono state ben 5 le vittorie dei rossoblù, contro le 2 dei doriani.

Il Genoa è con il Pescara la squadra più in crisi del campionato. Dopo un buon inizio della gestione Ballardini, ora il Genoa ha ottenuto un solo punto nelle ultime 5 partite grazie al pareggio interno con il Siena, anche se c'è da dire che in questo periodo i rossoblù hanno affrontato squadre come Roma, Milan, Fiorentina e Napoli. Anche se nel derby è superfluo fare discorsi su casa e trasferta il Genoa, oltre ad avere la seconda peggior difesa in

assoluto, ha la peggior difesa in casa (27 gol subiti) e tra le mura amiche ha fatto 16 punti; solo il Pescara ha fatto peggio. Di questi 16 però ben 7 sono stati ottenuti nelle ultime 5 partite grazie alle vittorie su Lazio e Udinese ed al pareggio con il Siena. Qualche problema di formazione per Ballardini, che dovrà rinunciare agli infortunati Marco Rossi, Kucka, Bovo e Ferronetti.


La Sampdoria è al 14° posto e con 36 punti è ormai salva. Dopo aver raggiunto il traguardo però i doriani hanno avuto una notevole flessione ed hanno ottenuto un solo punto in 4 partite con il pareggio a Bergamo. Nonostante questo calo, la squadra di Delio Rossi ha la miglior difesa dall'ottavo posto in giù con solo 38 gol subiti, 22 dei quali in trasferta alla pari del Milan. Fuori casa la Samp ha un ottimo rendimento con l'11° posto ma hanno ottenuto solo 3 punti nelle ultime 5 partite nelle quali hanno subìto 4 gol e segnato solo uno. Rosa al completo per Delio Rossi che può contare su un infermeria totalmente vuota e su nessuna squalifica.


Torino - Roma: il Torino può sentirsi salvo a quota 36 punti ed ha il miglior attacco delle ultime 8 con 39 gol fatti. I granata sono la squadra che pareggia di più con ben 13 pareggi, sole 8 vittorie (come il Siena) ma anche sole 10 sconfitte (come la Lazio, meglio dell'Inter) cosa che la fa squadra molto ardua da sconfiggere. Nelle ultime 5 partite il Torino ha vinto solo una partita, con la Lazio, ma in casa ha ottenuto 8 punti nelle ultime 5 partite frutto di una sola sconfitta (5-3 contro il Napoli), due pareggi e due vittorie. Squadra quasi al completo per Ventura, che dovrà fare a meno di Brighi e Birsa infortunati e dello squalificato Basha. 


La Roma è obbligata a vincere per restare aggrappata alla zona Europa ma viene dalla brutta sconfitta di Palermo e dal pareggio strappato nel derby. I giallorossi, esclusa la vittoria a tavolino contro il Cagliari, hanno il secondo miglior attacco e la seconda peggior difesa della Serie A ma il rendimento
fuori casa è ottimo: quinta in classifica con 5 punti di ritardo sulla seconda, il Napoli, nonostante una sola vittoria esterna e 2 sconfitte nelle ultime 5 uscite fuori dalla capitale. Unico indisponibile per Andreazzoli è Daniele De Rossi, il quale probabilmente verrà sostituito da Tachtsidis.


- Pinolo

Nessun commento:

Posta un commento