deve cercare di restare agganciata al treno Champions ma affronterà in trasferta un Cagliari in forma; i viola allo stesso tempo però devono guardarsi alle spalle per conquistare almeno un posto in Europa League, insidiati da Roma, Inter e Lazio appaiate a pari punti, 4 di distanza dalla squadra di Montella. Partita difficile sopratutto per i biancocelesti che affronteranno in casa il Catania in un vero e proprio scontro diretto da dentro o fuori per almeno il sesto posto. La lotta salvezza sembra un po più chiusa e riservata alla lotta tra Genoa e Siena, che si affronteranno in uno scontro diretto davvero decisivo; non perdono le speranze Palermo e Pescara che in caso di vittoria (e sconfitta o pareggio del Genoa) si porterebbero a 3 punti dalla salvezza, attese però da sfide molto ostiche: i rosanero ospitano una Roma in forma smagliante, gli abbruzzesi vanno al Tardini di Parma. Vediamo nel dettaglio le sfide della 30^ giornata:
Chievo - Milan: all'andata non ci fu partita e finì 5 a 1 per i rossoneri, che proprio da quel momento iniziarono la loro grande rimonta verso la zona Champions. Il Milan viene da 13 punti nelle ultime 5 partite, frutto di 4 vittorie e del pareggio nel derby, e nel 2013 nessuno ha fatto come loro, con 27 punti su 33. Tutti i punti persi dai rossoneri quest'anno sono però arrivati in trasferta, dove la squadra di Allegri vanta solo 2 vittorie nelle ultime 5 partite, con soli 5 gol fatti e 2 subiti. Il Chievo ha 35 punti ed è ormai salvo dopo le ultime due vittorie consecutive contro Napoli e Pescara. In casa i clivensi sono la 12esima squadra del campionato ed ha perso solo una partita delle ultime 5 contro la capolista Juventus, per un totale di 4 gol subiti e 6 fatti.
Milito firma la rimonta neroazzurra a Torino |
Inter - Juventus: la partita di andata sancì la fine dell'imbattibilità bianconera dopo ben 49 partite, con una partita sbloccata dopo pochi secondi dai padroni di casa con un gol irregolare di Vidal e ripresa dalla squadra di Stramaccioni che meritò ampiamente la vittoria per 3 a 1 con doppietta di Milito e sigillo finale di Palacio. La Juventus ha il miglior attacco del campionato (se escludiamo i 3 gol a tavolino dati alla Roma) e anche la miglior difesa, e nelle ultime 5 partite ha collezionato 3 vittorie, un pareggio a Napoli una sconfitta con la Roma. La Vecchia Signora ha costruito il suo vantaggio in campionato con le gare in trasferta in cui ha collezionato 8 punti in più del Napoli, ben 30 su 14 partite. Nelle ultime 5 uscite però la squadra di Conte ha registrato un calo, con sole 2 vittorie, 2 pareggi e 1 sconfitta, subendo gol per quattro volte su cinque e facendone solo 6. L'Inter di Stramaccioni deve assolutamente vincere per sperare ancora nell'Europa che conta ed iniziò il suo lungo periodo negativo proprio dopo la vittoria a Torino all'andata: dopo quella partita i neroazzurri erano a un punto dalla Juventus, ora si trovano a meno 18. E' ormai da inizio anno che l'Inter non riesce a trovare continuità di risultati e l'andamento recente lo dimostra: 2 vittorie nelle ultime 5 partite con ben 9 gol subiti e 8 fatti. L'Inter è la seconda miglior squadra d'Italia in trasferta alla pari del Napoli ma in casa il rendimento non è lo stesso, con il decimo posto frutto di 25 punti in 14 partite; nelle ultime 5 casalinghe i neroazzurri hanno battuto Pescara e Chievo, pareggiato con Milan e Torino e perso con il Bologna, per un totale di 8 gol fatti e 5 subiti.
Parma - Pescara: il Pescara è obbligato a vincere proprio come all'andata (2 a 0) e sfruttare lo scontro diretto tra Genoa e Siena per recuperare punti. La squadra di Bucchi, terzo allenatore stagionale, è fanalino di coda con 21 punti ed è in un periodo incredibilmente negativo: 1 punto nelle ultime 10 partite, frutto del pareggio ottenuto a Palermo, con ben 23 gol subiti e solo 4 fatti. Il Parma ha 35 punti ed è ormai salvo ma non è in un buon momento: nelle ultime 10 partite è la seconda peggiore della Serie A proprio dopo il Pescara, con una vittoria casalinga con il Torino, 3 pareggi e 6 sconfitte, 9 gol fatti e 14 subiti. I crociati sembrano andare comunque meglio in casa, dove nelle ultime 5 partite hanno pareggiato con Genoa e Juventus.
Udinese - Bologna: squadre che non hanno molto da chiedere al campionato, con il Bologna ormai salvo e l'Udinese che ha abbandonato ogni speranza europea. La squadra di Pioli viene da ben 9 punti nelle ultime 5 partite e da vittorie importanti con Fiorentina ed Inter. L'Udinese ha vinto solo una volta nelle ultime 5 partite, contro il Pescara, ma è stato capace di fermare Napoli e Roma. I bianconeri comunque sono imbattuti in casa da 10 partite e ne hanno persa solo una in tutta la stagione, contro la capolista Juventus; per il resto, i friulani hanno collezionato tra le mura amiche 7 vittorie e 6 pareggi. L'andata finì 1-1.
Lazio - Catania: partita fondamentale in chiave Europea, il Catania vuole vincere per continuare a sognare, la Lazio deve vincere per restare attaccata almeno all'Europa League, ricordando però la possibilità di qualificarsi vincendo la Coppa Italia; un pareggio non serve a nessuno. L'andata finì con un roboante 4 a 0 per gli etnei con la doppietta di Gomez e le reti di Lodi e Barrientos. La squadra di Maran è in un buon momento con 3 vittorie nelle ultime 5 partite e due sconfitte amarissime (la rimonta subìta dall'Inter e il gol allo scadere di Giaccherini) ma ha ormai da anni nelle partite in trasferta il suo punto debole: 13 punti in 14 partite anche se ultimamente sta limando questo difetto, con 2 vittorie e 1 pareggio nelle ultime 5 uscite fuori dalla Sicilia. La Lazio in casa è tra le migliori del campionato anche se ultimamente ha perso qualche colpo: pareggio che ci può stare col Napoli, brutte sconfitte invece con Fiorentina e Chievo per un totale di 5 gol fatti e 4 subiti. Come rendimento generale, i biancocelesti vengono da soli 3 punti negli ultimi 5 match, con 4 sconfitte e l'unica vittoria ottenuta contro il modesto Pescara. Da sottolineare come la Lazio abbia di gran lunga il peggior attacco delle squadre che lottano per l'Europa, con 37 gol fatti contro i 57 di Roma e Juventus e i 44 dell'Inter (secondo peggior attacco delle prime 7).
Cagliari - Fiorentina: partita importante sopratutto per i viola che devono restare in scia delle prime tre, mentre i sardi con 35 punti sono ormai salvi. All'andata non ci fu storia e vinse la Fiorentina 4 a 1. La squadra di Montella ha ritrovato la forma migliore dopo un inizio 2013 molto negativo ed ha fatto 12 punti nelle ultime 5 partite, con l'unica sconfitta firmata Bologna, subendo la bellezza di 6 gol e facendone però 12. In trasferta comunque i viola sono sicuramente più vulnerabili, dato che prima dell'ultima vittoria esterna con la Lazio venivano da 4 sconfitte consecutive e ben 9 gol subiti. Il Cagliari sta tenendo un andamento costante per una squadra che deve salvarsi ed ha ottenuto ben 10 punti nelle ultime 5 uscite, con 3 vittorie 1 pareggio e 1 sconfitta a Bologna per un totale di 9 gol fatti e 7 subiti. In casa il Cagliari è una delle peggiori (quart'ultima davanti a Genoa, Palermo e Pescara) a causa anche probabilmente dei continui problemi legati allo stadio di Quartu Sant'Elena. Proprio queste vicende, con l'incarcerazione del presidente Cellino, sembrano aver dato però la scossa ai sardi che in casa non non perdono da 5 partite ed hanno collezionato ben 11 punti, riuscendo a fermare anche la cavalcata del Milan
L'esultanza di Cavani: non segnava da 7 partite |
Torino - Napoli: dura prova per i partenopei che devono assolutamente vincere per avvicinarsi alla qualificazione in Champions e non perdere di vista la Juventus, magari sfruttando un passo falso della Signora impegnata nel derby d'Italia; il Torino fa parte di quella moltitudine di squadre ferme a quota 35 punti ed è ormai salvo. La squadra di Ventura sta tenendo una perfetta media salvezza, con 7 punti nelle ultime 5 partite frutto di una bella vittoria contro la Lazio che ha riscattato due brutte sconfitte contro Parma e Cagliari (rocambolesca quest'ultima) nelle quali ha subito 8 gol totali. In casa i granata hanno fatto 22 punti e sono imbattuti da 5 match, con 3 vittorie e 2 brutti pareggi contro Palermo e Sampdoria; nelle ultime 4 casalinghe, il Toro ha fatto solo 3 gol ma ne ha concesso soltanto uno. Il Napoli è riuscito ad interrompere nell'ultima giornata l'emorragia di punti che durava da un mese ormai, ovvero dal pareggio con la Sampdoria fino alla sconfitta a Verona, lasso di tempo nel quale gli azzurri hanno collezionato 3 punti in 4 partite perdendo contatto con la Juventus; l'ultima partita non ci ha mostrato certo un Napoli in salute ma è stata, quella per 3-2 sull'Atalanta, una vittoria fondamentale per ritrovare fiducia. La squadra di Mazzarri comunque sta trovando difficoltà sopratutto in trasferta, dove ha fatto 8 punti in meno della Juventus ed ha raccolto solo una vittoria nelle ultime 5 uscite, a fronte però di un unica sconfitta. Per il Napoli ha pesato molto l'astinenza, interrotta domenica scorsa, di Cavani: nelle ultime 5 partite il Napoli ha fatto solo 4 gol (e 3 di questi li ha fatti proprio nell'ultima giornata); solo Udinese, Palermo, Lazio e Pescara hanno fatto peggio. All'andata finì 1-1 con la rete di Cavani e il pareggio allo scadere di Sansone.
Atalanta - Sampdoria: l'Atalanta è la prima delle squadre che possono ritenersi salve, con 33 punti a più 8 sul Siena, mentre la Samp fa parte del gruppone di squadre a 35 punti ed è dunque salva. In una partita che ha poco da chiedere e probabilmente avrà poco da dire, vediamo che gli ospiti hanno vinto 3 delle ultime 5 partite, insieme ad un ottimo pareggio a Napoli e all'ultima sconfitta in ordine di tempo con il Cagliari. In trasferta i blucerchiati sono in perfetta media salvezza con 13 punti in 14 partite anche se nelle ultime 5 uscite hanno raccolto solo una vittoria, a Torino con la Juventus. L'Atalanta ha praticamente ottenuto la salvezza, dopo un periodo estremamente negativo, grazie alle due vittorie consecutive contro Siena e Pescara ed è quasi riuscita a strappare un punto al Napoli nell'ultima giornata. La squadra di Colantuono va molto meglio in trasferta che in casa (16° posto in casa contro l'11° in trasferta) ed è tornata alla vittoria casalinga dopo 4 partite di digiuno contro il Pescara. All'andata finì 2-1 per i bergamaschi.
Genoa - Siena: è senza dubbio il big match della giornata insieme a Inter - Juventus, non tanto per il blasone delle squadre quanto per la posta in palio: il Siena non può permettersi di perdere perché sconfitta significherebbe quasi certamente Serie B, il Genoa se vogliamo ha due risultati su tre ma in caso di sconfitta entrerebbe in zona retrocessione. Il Siena è in buona forma (ricordiamo che senza la penalizzazione avrebbe ben 5 punti in più del Genoa) ed ha vinto 2 delle ultime 5 partite, contro Palermo e Lazio; in trasferta la squadra di Iachini è la 17esima del campionato e sarebbe dunque salva, ma ha vinto solo una delle ultime 5 partite, a Palermo. In casa Genoa sembra essere finito l'effetto Ballardini: i rossoblù non prendono punti da 3 partite e non vincono da 4, dall'1-0 rifilato all'Udinese, anche se bisogna dire che nelle ultime 3 partite ha affrontato squadre come Fiorentina, Milan e Roma. Nelle partite casalinghe solo il Pescara ha fatto peggio dei genoani, che hanno collezionato 15 punti in 14 match (come il Palermo) ma, di contro, 3 delle 4 vittorie totali in casa sono arrivate nelle ultime 5 partite, con Udinese Lazio e Bologna, a fronte delle sconfitte con Milan e Catania. All'andata vinse il Siena 1 a 0 grazie al gol di Paci.
Palermo - Roma: partita molto importante, il Palermo è condannato a vincere e a sperare che il Siena faccia punti a Genova, la Roma è in un momento strepitoso e vuole acciuffare la zona Europa League, cullando anche il sogno Champions. I giallorossi sotto la gestione Andreazzoli, dopo la sconfitta iniziale, hanno fatto ben 13 punti su 15 con 4 vittorie e il pareggio a Udine e sono dunque, nelle ultime 5 partite, la squadra più in forma insieme al Milan. La Roma fuori casa è tra le migliori del campionato ed ha fatto solo due punti in meno del Napoli (20 contro 22), ma nelle ultime 5 partita ha racimolato solo una vittoria sotto la nevicata di Bergamo, a fronte di 2 pareggi e 2 sconfitte, con 8 gol fatti (miglior attacco del campionato con la Juventus) e ben 10 subiti (seconda peggior difesa). Il Palermo ha battuto tutti i record con 3 allenatori in una stagione per un totale di 5 cambi (e non è detto che sia l'ultimo); i rosanero inoltre sono ultimi a pari punti col Pescara ma hanno vinto solo 3 partite in campionato contro le 6 degli abruzzesi. Con 23 gol fatti la squadra di Sannino è il secondo peggior attacco della Serie A e non vince ormai da 15 partite, nelle quali ha raccolto solo 7 punti. Tutto quello che ha fatto il Palermo in questo campionato, comprese le 3 vittorie, è arrivato in casa, dove nelle ultime 5 partite ha perso solo 2 volte con Siena e Atalanta. La partita di andata fu vinta dalla Roma per 4 a 1.
- Pinolo
seguici su Facebook
Nessun commento:
Posta un commento